Enigma Amiga RunGli articoli di EAR - Mercato


Koln 17-20 Novembre, Amiga c'é

Basta poco per tirarci su il morale. Un viaggetto in Germania, dove seppur la crisi Amiga si fa sentire il mercato ed il movimento non manca.

Computer '96

di Ermanno Di Mario (Herman der User)

Il mercato tedesco rappresenta per Amiga il punto di riferimento sul futuro di questa piattaforma. La Germania possiede il 55% del mercato Amiga mondiale e anche 80% dello sviluppo hardware e software mondiale per la nostra piattaforma. Per questo motivo la fiera di Colonia, che si svolge ogni anno a novembre, è il punto di riferimento e l'ago della bilancia sull'andamento del mercato Amiga. Dopo la scomparsa di Escom e il futuro incerto di Amiga Technologies le maggiori società produttrici che operano nel mercato Amiga hanno formato una coalizione per il futuro di questa piattaforma che ormai ha confermato in un futuro PowerPC. La fiera-mercato, Computer'96, rappresenta un punto di riferimento per tutti gli utenti Amiga essendo questo l'unica fiera in cui è possibile acquistare direttamente e immediatamente i prodotti esposti, di cui alcuni non verranno mai importati e supportati in Italia (o se lo faranno si presenteranno a prezzi inverosimili). L'area espositiva di quest'anno ha visto la riduzione degli spazi da due ad un padiglione, questo non solo a causa di una recessione del mercato, che seppur presente non è superiore del 15-20%, ma per la mancanza di enormi stand occupati l'anno scorso da colossi informatici concorrenti come: IBM, Apple, e società impegnate nell'ambito del software ludico per PC.

A come Amiga Technologies

Nello stand anonimo (nemmeno una scritta AT) dedicato alla stampa era presente Petro Tyschenko con tutto il suo staff di segretarie. Petro ci ha concesso due parole confermandoci che la transizione da Escom ad Viscorp non avverrà in tempi stretti (semmai avverrà) essendoci un'altra società dal capitale molto più ampio intenzionata a comperare l'intero pacchetto societario (Quikpak??). La risposta certa sul chi avrà la tecnologia Amiga e sul suo futuro sarà possibile ai primi di Marzo (anche se noi ne dubitiamo... ). Nel frattempo gli uffici si sono trasferiti da Bensheim (zona di Francoforte) ad una località nei pressi di Hannover (già Magazzini AT) mantenendo in funzione anche in questo periodo di transizione le vendite, le riparazioni e le garanzie.

Il software

EAGLE Computer e la HiQ rispettivamente distributore e produttore dell'innovativa scheda SIAMESE che permette di collegare un Amiga ad un PC Windows presentava la versione Beta di una nuova creazione rivoluzionaria chiamata SiameseRTG. Questa versione, composta dallo stesso hardware ma con software interamente riscritto, permette di utilizzare le piattaforme PC come estensione del sistema Amiga. Ovvero, tramite il veloce collegamento di rete via SCSI, il sistema Amiga può oltre ad utilizzare le periferiche collegate al PC come Floppy1.44, CD-ROM, HardDisk IDE e SCSI, stampanti colleagate, seriale e parallela, può ora utilizzare tramite speciali driver video la scheda grafica PC come se fosse una scheda grafica Amiga. Si avete letto bene, ad esempio, se si posside un Amiga1200, modello notoriamente senza slot Zorro, e se si possiede un controller SCSI veloce (4 Mbyte/sec o superiore), si può sfruttare la scheda grafica del PC per aprire i programmi Amiga, questi verranno aperti all'interno delle finestre di Windows'95 e permetteranno al "piccolo" Amiga di sfruttare interamente la scheda grafica PC anche a risoluzioni 1600x1280 a 24bit. La HiQ dichiara che se la piattaforma PC possiede una scheda Matrox installata le prestazioni superano di gran lunga, anche del triplo, quelle di una CyberVision 64 per Amiga.

Schatztruhe e GTI GMbH

I maggiori distributori del mondo di software Amiga su CD, famosi per il successo ottenuto con la creazione delle collezioni Aminet CD, hanno preso al volo l'occasione di questa fiera per presentare novità assolute nel campo software. Oltre ad Aminet16 datato Dicembre 96, sono stati presentati: WordWorth 6 della inglese Digita che rappresenta una novità assoluta. Il leader indiscusso dei word processor per Amiga con questa nuova versione vuole riconfermare la propria leadership. Migliorata la gestione del formato di interscambio documenti in RTF, questa ora offre il pieno supporto dei font di carattere con le dimensioni e l'impaginazione. Questo permette finalmente ad Amiga una compatibilità pressoché perfetta con il mondo Windows (Word e Works). Ma non è tutto! E' stata Aggiunta la gestione di poligoni regolari, e poligonali, migliorata la funzione di importazione da TurboCalc delle immagini a 24bit e ora il pacchetto viene fornito con oltre 1000 Clipart e oltre 50 nuove fonts Compugraphics, prima offerte solamente come AddOn. WordWorth6 inoltre è disponibile anche contenuto in un innovativo pacchetto integrato chiamato WordWorth6 Office. Questo contiene oltre che alla versione 6 del noto wp anche l'agenda elettronica Organizer v2.0, il data base DataStore v2.0 e il programma di gestione finanziaria MoneyMatters v4.0. TurboCalc v4.0 rappresenta la novità più importante nell'ambito fogli elettronici per Amiga, anch'esso leader indiscusso di questa categoria, con questa nuova quanto inattesa versione ha aggiunto oltre 93 nuovi funzioni di gestione fogli: zoom, gestione EPS, diagrammi animati, Dragvia mouse, info dati, etc. Il pacchetto su CD è presente anche in versione italiana non solamente con la localizzazione ma con il manuale in linea AmigaGuide e con gli Help in italiano. Steckenplaner 97 rappresenta la nuova guida stradale su Amiga: Germania, Austria, Francia, Svizzera, Olanda, Belgio, Lussemburgo sono le nazioni cartografate ed inserite come stradario, purtroppo la versione è solamente in tedesco.

Personal Paint

PersonalPaint7.0 su miniCD rappresenta un'altra delle novità inattese. Migliorato in molte sue funzioni ora permette anche la gestione di animGIF da inserire nelle pagine WWW. SteuerProfi96 vuole dimostrare come in Germania l'Amiga viene usato professionalmente anche per impieghi tipici dei PC, questo è un ottimo programma di contabilità, fatturazione, magazzino per Amiga, purtroppo solo in tedesco. MeetingPearlsIV rappresenta sul mercato Amiga shareware/freeware l'unico vero concorrente allo strapotere di AminetCD, questo grazie alla scelta accurata e selezionata del migliore software disponibile nel parco PD. Herman der User (bahh che coincidenza!), è un piacevole CD pieno di animazioni e cartoni animati con protagonista l'utente Herman (Ermanno). Il prodotto è sulla falsa riga di EricSchwartzCD anche lui da non perdere. Degno di menzione è DirectoryOpus v5.5, l'evoluzione del miglior programma di gestione file esistente. TeleInfo1 rappresenta l'opera più immane ed utile per gli utenti BBS e Internet Amiga, difatti questo CD contiene un catalogo di ben 40 milioni, si quarantamilioni, di indirizzi, numeri telefonici Amiga Oriented. GuruROM A2091 è una nuova ROM per il famoso controller Commodore A2091 contenente un nuovo software di gestione ottimizzato che toglie di mezzo tutti i problemi di DMA sorti con le vecchie versioni soprattutto con Amiga 3/4000.

HAAGE &PARTNER

Questa piccola ma attivissima società continua a sfornare prodotti professionali uno migliore dell'altro, la punta di diamante è il linguaggio StormC-PowerPC per le schede PowerUp di Phase5, questo linguaggio C, disponibile anche in versione per 68k, possiede caratteristiche uniche in termini di efficenza e velocità del codice generato. Sono ovviamente presenti anche le ottimizzazioni per il nuovo 68060. La versione per PowerPC unica nel suo genere fa parte del programma di sviluppo Amiga su PowerPC capitanato da Phase5, questo permette una conversione semplicissima di tutti i sorgenti nativi 68060 e dispone di Assemblatore e Disassemblatore per PPC con crossassembler 68k a PPC. StormWIZARD v2.0 rappresenta un tool per lo sviluppo di interfacce grafiche professionali che genera codice C++ utilizzabile dallo StormC. ArtEffect 2.0 rappresenta un nuovo programma di grafica professionale, dalle caratteristiche tanto avanzate da porlo in diretta concorrenza con Photoshop e FractalDesignPainter per PC e MAC. Questo programma èdisponibile anche in versione 1.1 per i semiprofessionisti ed è considerato quanto di meglio esiste su Amiga allo stesso livello di TVPaint, ADPro e ImageFX. DrawStudio invece è un nuovo programma di grafica vettoriale che va a sostituire l'ormai scomparso ProDraw della GoldDisk. DrawStudio permette di generare, gestire ed esportare immagini vettoriali EPS a 24bit diventando quindi un grande supporto per i tutti colore che vogliono fare del DTP con Amiga e PageStream. Allo studio un nuovo programma avanzato di WordProcessing (EasyWriter) che vuol'essere l'antagonista allo strapotere di WordWorth e FinalWriter e nel contempo aprire le caratteristiche di questo WP al DTP.

IRSEE SOFT

TurboPrintProfessional in versione 5 è il cavallo di battaglia di questa società. Questo programma di stampa professionale, che baypassa la gestione a 4096 colori del workbench, permette una piena gestione della stampa a 24bit ora visualizzando le Preview direttamente a 24bit su CybergraphiX. C'é anche TrueMatch 5 per la gestione ottimale delle immagini fotografiche a colori. Le caratteristiche? Capacità DTP di impaginazione, Preview di stampa, importazioni da qualsiasi formato IFF, JPEG, BMP, PCX e ora anche PhotoCD. Sono stati aggiunti i driver di stampa per le seguenti stampanti dell'ultima generazione: HP 870cxi e StylusColorPro500 fino alla dimensione A3, e Citizen Printiva. TurboPrint Professional v5 rappresenta la soluzione ideale per i professionisti dell'immagine. Picture Manager 4 Pro è un catalogatore professionale di immagini capace di riconoscere immagini in formato IFF (anche animazioni), JPEG, GIF, PNG, BMP, PCX, TARGA, YUVN, SUNRASTER, QRT, PhotoCD, TIFF, WPG, Postscript, MAC PICT. Con la nuova versione è in grado di riconoscere anche i seguenti formati vettoriali, caratteristica unica di questo programma, CDR (CorelDraw), FIG, CGM e EPS/Postscript, non male vero? Caratteristica unica PicMan4Pro è in grado di catalogare scompattando in real time anche immagini compresse in LHA e LZX. Ma un'altra delle caratteristica interessanti, oltre al collegamento Arexx con TurboPrint5, è la capacità di essere usato come convertitore di formati d'immagine. Ora con PictureManager è possibile ad esempio importare una pagina vettoriale CorelDraw (CDR) e convertirla in qualsiasi formato BitMap. Oltre alle proprietà di conversione, PictureManager possiede oltre 40 comandi per l'elaborazioni dell'immagine sulla falsa riga di ADPro, di cui inoltre possiede un link via Arexx. Non dimentichiamoci del supporto delle schede grafiche, driver per: ECS, AGA, Retina, Picasso, EGS e CybergraphiX che rendono il prodotto davvero completo.

Maxon Computer

Nel suo grande stand esponeva, in funzione, l'intera gamma di prodotti software, questi ora interamente disponibili in Inglese (molti di questi anche in italiano grazie ad una nota azienda romana). Punta di battaglia è la nuova versione di MaxonCinema3D in versione 4 disponibile anche per piattaforme PC. Velocità e semplicità sono le caratteristiche peculiari di questo programma che sta riscuotendo sempre più successo grazie anche al prezzo interessante. Notevole la serie di AddOn e PlugIn dedicate a questo prodotto che rendono MaxonCinema un prodotto completo e immediatamente utilizzabile. MaxonTEX è il nuovo pacchetto di DTP che porta su Amiga una nuova versione del famoso linguaggio di descrizione pagina dedicato ai testi scientifici. MaxonTwist v2.5 è la nuova versione dell'ottimo data base Maxon compatibile DB3. MaxonWWW è invece un nuovo pacchetto dedicato a tutti coloro che vogliono entrare con semplicità in internet contiene difatti IBrowse 1.05 e Miami in un unico kit.

OBERLAND Computer

Uno dei più grandi rivenditori Amiga presentava con fierezza la nuova versione del programma 3D, Reflection4. Disponibile anche in versione powerPC rappresenta il primo programma in assoluto per le nuove schede accelleratrici Phase5, le PowerUp. Il connubbio Reflection4 e PowerAmiga dimostra che con l'avvento del PowerPC su Amiga questa piattaforma tornerà ad essere molto interessante soprattutto quando usciranno i nuovi A/Box (PowerAmiga) di Phase5. La potenza di rendering di un PowerUP 604e a 240Mhz e Reflection4 si è dimostrata di gran lunga (anche dell'70-80%) più veloce delle migliori piattaforme basate su PentiumPro 200 Mhz. Interessantissima la presenza (un po' nascosta) del nuovo emulatore PC per Amiga, il PCx. Prodotto dal Famoso Jim Drew (ex Emplant) questo emulatore rappresenta l'evoluzione dell'emulatore 586DX della Emplant. Rivisto totalmente, ora permette prestazioni triplicate (erano già ottime) e, a detta degli operatori, anche un'ottima stabilità. Schede grafiche, controller SCSI, CD-ROM, scheda audio SoundBlaster (in mono) sono gestite da PCx. Finalmente questo emulatore possiede la tanto sospirata funzione di transcript che permette di trasformare l'eseguibile PC in eseguibile 68k permettendo di raggiungere con un 040 a 40Mhz le prestazioni di un 486 100Mhz e con un 060 a 50Mhz un Pentium 100Mhz, non male...

ProDAD

Questa attivissima società presentava una carrellata di novità, la più interessante certamente è l'annuncio del nuovo sistema operativo p-OS per PowerAmiga. Questo, sarà in un primo tempo disponibile anche per processori 68k per le attuali piattaforme. Le caratteristiche salienti del p-OS sono: la gestione di un Multitasking avanzato, la gestione di sistemi multiprocessore e la compatibilità totale con l'attuale Amiga OS 31 e con i sistemi DraCo della MacroSystem. Nel campo della grafica è stato presentato il nuovissimo MonumentDesigner 3dalle notevoli potenzialità di animazione e titolazione, presto ne sarà disponibile anche una versione per piattaforme DraCo. C'erano anche le nuove versioni dei programmi complementari Animage e Adorage.

RBM

Oltre a presentare innumerevoli novità hardware, vedi sotto, presentava la nuova versione di ScanQuix3, software di gestione scanner SCSI fino a 9600dpi in grado di riconoscere e utilizzare, ora con preview a 24bit grazie a CybergraphiX, gli scanner HP, Epson GT, Paragon SP e Mustek.

L'hardware

AB union GmbH, distributore ufficiale per l'Europa dei prodotti taiwanesi AlfaData-BSC per Amiga, esponeva oltre alle ottime Oktagon 2008 SCSI, 2008 AT e MultiFace III (scheda Zorro, 2 Seriali, 1 Parallela) la nuovissima scheda di rete Ethernet per Amiga con slot Zorro, ConneXion è praticamente la ex scheda Ethernet Commodore A2065 compatibile con Novell e TCP/IP. Il prezzo molto accattivante inferiore ai 350DM, ha portato alla riduzione del prezzo anche di un'altro concorrente, la Ariadne della VillageTronic.

ACT

La società conosciuta in Italia per i prodotti Apollo esponeva l'intera gamma, nuove le schede a basso costo 1230 MarkII e 1240/40Mhz che vanno a porsi in diretta concorrenza i relativi prodotti Blizzard di Phase5. E' stato presentato il nuovo software di gestione per le schede con CPU 060, questo permette, quanto dichiarato dalla ACT, di migliorare nettamente la stabilità e eliminare i problemi di DMA che affliggevano la versione 060 a 66Mhz (lo 060 più potente sul mercato).

AMTRADE

Presenta la nuova linea di drive HD (alta densità) 1.76 Mb per tutti gli Amiga, versioni interne ed esterne, questi drive a differenza degli originali Commodore che ad alta densità leggono a soli 15Kb/sec, leggono e scrivono a 36 Kb/sec mantenendo una compatibilità perfetta con gli originali Commodore non necessitano di software di gestione.

EAGLE COMPUTER

Esponeva la nuova linea di sistemi Amiga compatibili. Basati sulle motherboard Amiga Technologies originali e poi assemblate in case proprietari, la Eagle computer è l'unica società che è riuscita ad avere un contratto di distribuzione degli Amiga prima dell'ancora non concluso passaggio AT-Viscorp. A1300T e A1400T sono le nuove soluzione di Amiga1200 integrate in un case tower, mentre EagleA4000T è il clone Eagle dell'Amiga 4000 Tower. Caratteristiche tecniche identiche ai prodotti Amiga Technologies, aggressivi i prezzi, e soluzioni AdOc per le esigenze del cliente. Bundell interessanti per la versione A1300T e A1400T con 68040/40Mhz (Blizzard) e per la versione EagleA4000T con 68060 (Cyberstorm MKII). SIAMESE, uno dei nuovi prodotti più interessanti, mostrava allo stand associato del HiQ la potenza e la capacità di collegare un Amiga e un PC utilizzando la stessa tastiera, lo stesso monitor e condividendo le periferiche tramite controller SCSI. Quest'ultimo svolge anche la funzione di mettere in rete i due mondi alla superlativa velocità di 10 Mbyte/sec. Nota di menzione, la Eagle Computer è una delle società che è nel gruppo del progetto PowerAmiga come potenziale produttore dei sistemi A/Box.

ELECTRONIC DESIGN

Famosi per il successo ottenuto con gli ottimi genlock Pluto, Neptun e SiriusII, presentavano allo stand l'intera gamma di apparecchi video per Amiga, ma compatibili anche per PC e Macinotsh. Nuove linea di schede di acquisizione Video PC compatibili Genlock. Presentato un nuovo ottimo ed economico Switcher di segnali video Y/C e CVBS, questo possiede quattro entrate Y/C e quattro CVBS ed altrettante uscite. Interessante anche il nuovo TBC entry level (TBC light) dalle ottime caratteristiche video, frequenza di banda di ben 5.5Mhz. Da notare che l'Electronic Design era presente allo stand come distributore tedesco dei prodotti SCALA.

FISCHER HARD &SOFTWARE

Distributore ufficiale tedesco Amiga Technologies, Fisher mostrava nello stand l'intera linea di prodotti marchiati AT: Monito 14", 15", 17", Amiga1200 e A4000Tower. Interessante la sorprendente presenza del CD-ROM QDrive di AT per A600 e A1200, questo mai visto in Italia, non per scelta dei distributori ma per decisione AT, rappresenta la soluzione migliore di collegare un CD-ROM via PCMCIA. Stupendi i Mouse neri completi di Pad marchiati AmigaTechnologies, da collezionare.

HAMA GmbH &Co.

Omnipresente in ogni fiera Amiga, questa società produttrice di componentistica e cavetteria video professionale mostrava esposta la propria linea di Genlock Amiga.

HK Computer GmbH

Da quest'anno questo sviluppatore di periferiche Amiga ha esteso il proprio commercio nella distribuzione di tutto quanto ci sia per Amiga. La linea di prodotti VECTOR della HK aggiungono al catalogo interessanti novità come l'interfaccia midi Vector Midi2 e il nuovo digitalizzatore audio Vector MicroSound2, la scheda Vector Multi I/O che aggiunge ben 2 porte parallele e 2 porte seriali ad alta velocità (115.000 baud). Interessante il DoppleAdapterPCMCIA, un interessante scheda per A600 e A1200 che permette di collegare due schede PCMCIA contemporaneamente, oppure l'adattatore per i controller SCSI Blizzard, questo permette di sostituire il connettore a 25poli SCSI in uscita con uno a 50poli FastSCSI-2 di alta qualità.

MACRO SYSTEM

Due stand distinti una dedicato alla vendita dei prodotti, VLab, VlabMotion, Toccata, ed uno dedicata alla dimostrazione del nuovo sistema Amiga compatibile dedicato al mondo video e più precisamente al sistema di montaggio non-lineare, il Draco. Questa piattaforma ora contenuta in un nuovo case a cubo è dedicata al video, dotata di 68060 a 50Mhz, espandile a 128Mbyte RAM, scheda grafica Altais 4Mbyte VRAM per una risoluzione massima di 1600x1280 pixel, controller FastSCSI-2, 5 slot Fast-ZorroII (4Mb/sec) e 3 slot DracoDirect a 32bit da 35Mb/sec. Il sistema viene completato con la nuova scheda DracoMotion, questa simile alla VLabMotion possiede all'interno anche la gestione audio della Toccata. Il vantaggio di questa scheda è che viene collegata attraverso il nuovo bus DracoDirect permettendo una compressione migliore ed eliminando il tallone di achille della VLabMotion. Le uscite sono CVBS e Y/C con moduli aggiuntivi il Draco può dotarsi di uscite YUV (Component), D1/D2 e FireWire IEEE1394. La scheda DracoMotion presenta due connettori I/O per il modulo DEC Alpha aggiuntivo per effetti in tempo reale, questo uscirà entro quest'anno. Il prezzo del sistema base è di Lire 7.000.000 circa mentre quello completo che comprende un HD da 9Gb Barracuda e DracoMotion è di 15.000.000, un prezzo di molto al di sotto di qualsiasi sistema di montaggio non lineare basato su PC o MAC.

MICRONIK

La prolifica società costruttrice di case tower presentava la propria linea rinnovata di case Infinitiv per A1200, la novità più importante è la reingegnerizzazione delle schede slot aggiuntive ora presenti con il modello di punta a ZorroIII. Micronik rappresenta l'unica società ad aver presentato e messo in vendita una doughter board ZorroIII per A1200. Questa scheda monta ben 4 chip VLSI che emulano il funzionamento del SuperBuster di A3/4000, attraverso speciali connettori che si collegano sui chip Alice, Gary. Sono stati riportati nel bus i segnali a 32bit mancanti sullo slot di espansione interno del A1200 oltre ai segnali video necessari. Infatti la scheda BusBoard Z3 oltre a fornire ben 5 slot Zorro III, fornisce anche di uno slot video compatibile A4000. Interessante notare la presenza di due slot PCI affiancati al tradizionale ISA AT, questi slot sono stati inseriti per aggiungere la possibilità di ospitare schede Pentium complete. Come ultime chiccha la BusBoard Z3 aggiunge anche uno slot 100pin LocalBus compatibile A3/4000, in grado di accettare tutte le schede accelleratrici (es. Cyberstorm) create per questi modelli Amiga, e aggiunge anche un controller FastSCSI-2 con chip NCR il medesimo dell'Amiga 4000Tower da 10Mbyte/sec. Le schede BusBorad Z3 sono state affiancate anche dalle BusBoard Z2 e ZorroII molto meno costose ma altrettanto dotate.

PHASE 5

Che dire, tutto o di più ? La Phase5 rappresenta ormai il futuro di Amiga, questa società si sta impegnando a fondo e a fine 1997 presenterà una piattaforma Amiga basata unicamente su PowerPC. l'A/Box, questo è il nome in codice del progetto, avrà caratteristiche straordinarie tanto da renderlo interessante anche alla Motorola. L'A/Box non può essere paragonato a nessun sistema esistente essendo unico come caratteristiche e potenza, ma volendo fare un paragone azzardato questp sistema potrebbe costare da 3000-4000DM, avere capacità di un Silicon Graphics (di fascia bassa), mostrare i muscoli del PowerPC 604e e l'eleganza e duttilità di Amiga, una miscela esplosiva che Phase5 ha chiamato con il nome di un famoso cocktail. Nella fiera venivano presentati "in funzione" le nuove schede PowerUp in espansione agli attuali Amiga. Questa "espansione" presenta un processore PowerPC 604e a 240Mhz e un processore parallelo 68060 a 60Mhz e 4 slot con bus a 64bit per SIMM a 72pin. In pratica la scheda PowerUp permette di trasformare il sistema nel primo Amiga biprocessore. Pur essendo infinite le potenzialità, sicuramente il mondo 3D ne trarrà i maggior vantaggio: Modelling su 060 e rendering su 604e per esempio. Se poi pensiamo che il modello 604e a 200Mhz è superiore come potenza al PentiumPro 200Mhz... Le schede PowerUp saranno disponibili per A3/4000 ad Aprile 1997 con CPU PowerPC 604e a 150,180 e 200Mhz mentre la versione per A1200, che monterà il più economico 603e a 150Mhz, sarà disponibile agli inizi di Settembre 1997. La scheda PowerUp viene completata con le nuove librerie CyberGraphiX 3 che funzioneranno anche su AGA permettendone di duplicarne le prestazioni. Per quanto riguarda il nuovo sistema operativo sviluppato dalla ProDAD sarà presentato anche questo ad Aprile97. La nuova scheda grafica CyberVision3D, che dovrebbe sostituire la "vecchia" CyberVision64, era presente in sordina perché non è ancora stato ultimato il software di gestione 3D.

RBM

Presentava la linea rinnovata di case tower, Towerhawk, per A4000 e A1200 con prezzo agressivo e design rinnovato, 599. DM per A4000 con 7 slot Zorro III e 399. DM per A1200 con tastiera PC inclusa. Interessante la nuova scheda ISDN Blaster Z-II un modem ISDN a basso costo (449. DM) su slot Zorro da 64.000 Baud 100% compatibile con i device Amiga. HyperCom rappresenta la soluzione più economica per chi vuole affidarsi ad Amiga per la gestione di siti internet o BBS, questa scheda in versione HyperCom1 è in grado di aggiungere su di un A1200 una seriale aggiuntiva a 110-460.800 Baud in base al processore utilizzato. HyperCom3 aggiunge su A1200, grazie alla scheda che si connette direttamente sulla motherboard, ben 2 seriali ultra veloci 110-460.800 Baud e 1 parallela bidirezionale veloce da ben 120kB/sec. HyperCom4 invece è una scheda Zorro che aggiunge ben 4 seriali ultra veloci e 1 parallela veloce. I prezzi sono rispettivamente di 99, 169 e 169 DM. C'era anche Tamy una interfaccia per A1200/A2000/A3000/A4000 in grado di collegare una tastiera PC e un mouse.

TKR

Presentava i nuovi prodotti dedicati alle telecomunicazioni della PointComputer. Questa società ha sviluppato un software Amiga per gestire con Amiga 600 e A1200 i modem PCMCIA WorldPort della USRobitics. Questo modem PCMCIA type 1 permette una comunicazione a 28800 baud e da la possibilità di collegare il piccolo A1200 anche ad un cellulare GSM. Il software di gestione è disponibile anche separatamente ed è garantita la compatibilità con tutti i processori, 68060 compreso. La stessa TKR mostrava la propria linea di modem ISDN, poco diffusa in Italia a causa dei costi di gestione esorbitanti. Tra questi interessante il modem ISDN su PCMCIA per A1200 accellerati che permette una connessione a 64000bps o 128000 bips su due canali.

VILLAGE TRONIC

Dopo un periodo di riflessione, ora la famosa società produttrice della PicassoII ha presentato la nuova scheda Picasso IV. Questa rappresenta lo stato dell'arte attuale delle schede grafiche per Amiga, compatibile ZorroII e ZorroIII possiede anche un connettore per lo slot video Amiga. La scheda è dotata di FlickerFixer AGA integrato programmabile da 60 a 100 Hz di frequenza. La scheda è dotata di 4 Mbyte di memoria video in grado di riprodurre 24bit a 1280x1024 (quanto dichiarato), grazie alla tecnologia PCI la scheda ha le stesse caratteristiche delle schede Picasso per Macintosh. Moduli aggiuntivi saranno presentati entro il 1997: TVTuner 100Hz con digitalizzatore Y/C integrato, MPEG, Genlock digitale, Modulo Suono con DSP integrato e modulo 3D per la generazione e gestione di GouraudShading, TextureMapping, Rendering in real time etc. Il software di gestione è il nuovo Picasso96 ed è in grado di gestire schermi Workbench fino a 32bit. Questo software permette anche un pieno supporto a 24bit ottimizzato per ShapeShifter. Il tutto è dichiarato compatibile con CyberGraphiX API. Picasso96 è disponibile anche per altre schede grafiche mai supportate dalle librerie CybergraphiX come la Retina ZII, Merlin, Visiona e Domino. Presenti nello stand anche il Kickstart3.1, le schede di rete Ariadne e i prodotti DKB, tutti ad un prezzo inferiore di un buon 10% al listino.

VOB GmbH

Esponeva la nuova linea di CD-ROM PCMCIA per A1200, interessante le caratteristiche tecniche di questo controller EIDE su PCMCIA che permette, con l'acquisto di un case più ampio (opzionale) di installare altre tre periferiche oltre al CD-ROM. Questo permette un transfer rate massimo di ben 2.5 Mb/sec. Il case esterno è disponibile fino a quattro estensioni in grado di contenere altrettante periferiche 5 1/4 o 3 1/2.

Wacom

Conosciuta in ambiente produttivo PC e MAC per le ottime tavolette grafiche esponeva, e vendeva, le tavolette ArtPad II con driver per Amiga. A dimostrazione che anche le grandi società con poco possono supportare questa piattaforma.

E allora?

Questa carrellata di prodotti indicano che c'é ancora una vitalità sorprendente della piattaforma Amiga, il prossimo anno con l'avvento del PowerAmiga tutto sarà ancora migliorato. Speriamo.

Questo articolo è copyright G.R.Edizioni. Enigma Amiga Run (C) 1996-97


Copyright Enigma Amiga Run - Enigma Amiga Run it's a G.R.Edizioni publications - Page by Michele Iurillo for contact us mailto yuri@skylink.it